
Pad. 13P Stand M10 – M 14
Vi aspettiamo!
La Tradizione
Toscana
Noi siamo conciatori toscani, siamo artigiani, sarti della pelle conciata al vegetale.
La nostra non è una semplice industria, è una famiglia.
La nostra è una fucina d’idee e creatività che prendono forma nella nostra classica eppur moderna vacchetta, una pelle bovina di altissima qualità e pregio, con caratteristiche uniche, carica di sensazioni inconfondibili all’olfatto, alla vista e al tatto.




La nostra
filosofia
Preziose sono le nostre pelli che arrivano grezze dai migliori macelli d’Oltralpe e del Nord Europa, conservate con solo sale grosso al fine di preservane la freschezza e recuperate e derivate esclusivamente da ciò che il consumo alimentare scarta e che noi, invece, rinobilitiamo attraverso la concia che le rende imputrescibili nel tempo.
Preziosi sono i nostri bottali lignei, dove la pelle prende vita, dove essa viene curata e trattata per durare nel tempo. Preziosa è la nostra acqua, che sciacqua la pelle dalle sue impurità e agisce insieme ai tannini vegetali per renderle nuova vita. Preziosi sono così i nostri tannini, polveri ricavate dalla corteccia, dal tronco, dalle foglie e dai frutti delle piante di castagno, di quebracho e di mimosa, estratti da qualità uniche e naturali. Preziose sono le nostre antiche ricette di oli e ingrassi animali, vegetali e marini che conferiscono alla pelle morbidezza ed elasticità, e che custodiamo come tesori della nostra esperienza. Preziose sono le nostre tinture che penetrano nelle fibre del cuoio e lo colorano di toni brillanti, senza mai essere spenti o artificiali e le cui piccole differenze di tonalità garantiscono soltanto l’unicità del prodotto. Preziose sono le nostre catene e i nostri ganci a cui sono appese le pelli, lasciate alla lenta asciugatura del tempo; le nostre macchine e i nostri bottali a secco, che frantumano la pelle rendendola morbida e setosa. Preziosi sono i nostri tamponi e i nostri spruzzi che finiscono il fiore della pelle, colorandolo e donandogli un aspetto caldo e trasparente; i nostri rulli foderati di feltro e di pietra d’Ambra che lucidano la vacchetta strofinandone la superficie che brilla naturalmente. In tutto questo, sono preziose le nostre mani che curano ogni singola pelle considerandola come un materiale unico, come una creazione di cui prendersi cura, come un bene, appunto, prezioso.
La sostenibilità del
Vegetale

La nostra Conceria è uno dei membri fondatori del “Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale”. La maggior parte dei nostri articoli rispetta la filosofia del suddetto Consorzio, il quale norma, tutela e garantisce la produzione di pelle conciata al vegetale in Toscana, tramite il marchio di prodotto Pelle Conciata al Vegetale in Toscana. L’uso del marchio di qualità è vincolato al rispetto del Disciplinare Tecnico di Produzione emanato dal Consorzio. Il Disciplinare contiene una precisa definizione di “pelle conciata al vegetale”, stabilisce che il processo produttivo nelle sue fasi qualificanti sia svolto interamente sul territorio toscano e prevede che i pellami prodotti a marchio Pelle Conciata al Vegetale in Toscana rispettino una scheda tecnica di produzione con precisi parametri fisici e chimici di riferimento. “Pelle Conciata al Vegetale in Toscana” è un marchio registrato di proprietà esclusiva del Consorzio, per identificare e garantire il pellame che rispetta il Disciplinare di Produzione. Il Consorzio ha inoltre creato un cartellino di garanzia dotato di un sistema di tracciabilità della filiera che certifica la qualità e l’origine del prodotto. I clienti della nostra conceria hanno la facoltà, previa sottoscrizione di un contratto di licenza d’uso, di applicare il cartellino di garanzia “Pelle Conciata al Vegetale in Toscana” ai loro prodotti finiti.
Questi sono i 10 punti del Decalogo del Consorzio Pelle Conciata al Vegetale in Toscana:
Trattiamo la pelle da veri e fieri
maestri artigiani
La vera classica
“vacchetta”
La nostra reale e classica vacchetta, conciata 100% al vegetale, si presenta nei look più svariati: dalle versioni al naturale, sia liscia che volanata, per mostrarsi a nudo e cambiare aspetto e colore con il passare del tempo; alle versioni ingrassate e con speciali effetti pull-up, i cui piccoli affioramenti di patine di grasso sono rimovibili con un semplice panno, riportando la superficie al suo tatto morbido e pieno; passando per rifinizioni tamponate a mano o rifinite all’anilina che donano al cuoio trasparenza e brillantezza, per arrivare a soluzioni più tecniche che vengono incontro alle più svariate esigenze pur mantenendo le caratteristiche di una pelle naturale ed iconica. Così come noi stessi invecchiamo e cambiamo aspetto, così è la pelle al vegetale che muta e diventa più bella con le sue rughe, le sue venature e le sue piccole imperfezioni che non sono da considerare difetti, ma peculiarità di un vero prodotto naturale.